ISTRUZIONI
Le buone pratiche
Le buone pratiche sono rivolte alla minimizzazione degli sprechi ed ubbidiscono alla gerarchia europea della gestione dei rifiuti, che vede al primo posto la riduzione e la prevenzione, al secondo la riparazione e il riuso, e al terzo il massimo riciclaggio possibile di quanto rimane!

Programmiamo gli acquisti in base a ciò di cui abbiamo veramente bisogno; privilegiamo prodotti sfusi e alla spina e controlliamo sempre le date di scadenza dei prodotti

Quando possibile rechiamoci ai distributori di acqua: in questo modo riutilizzeremo le stesse bottiglie senza gettarle nei contenitori

Controlliamo i materiali di cui sono fatti gli imballaggi, privilegiando quelli maggiormente differenziabili (carta, cartone, plastica, vetro, metalli)

Negli orti e nei giardini utilizziamo la compostiera per trasformare i rifiuti organici e gli scarti vegetali in compost

Diamo nuova vita ad abiti, libri e giocattoli che non usiamo più

Prima di gettare via apparecchi elettronici, elettrodomestici e arredi, assicuriamoci che possano essere riparati e riusati, altrimenti possiamo portarli al Centro di raccolta comunale

Limitiamo l’utilizzo di prodotti usa e getta, come tovaglioli, rasoi, piatti, bicchieri, ecc.

Riutilizziamo ciò che quotidianamente viene gettato per costruire oggetti utili e simpatici

Programmiamo gli acquisti in base a ciò di cui abbiamo veramente bisogno; privilegiamo prodotti sfusi e alla spina e controlliamo sempre le date di scadenza dei prodotti

Diamo nuova vita ad abiti, libri e giocattoli che non usiamo più

Quando possibile rechiamoci ai distributori di acqua: in questo modo riutilizzeremo le stesse bottiglie senza gettarle nei contenitori

Prima di gettare via apparecchi elettronici, elettrodomestici e arredi, assicuriamoci che possano essere riparati e riusati, altrimenti possiamo portarli al Centro di raccolta comunale

Controlliamo i materiali di cui sono fatti gli imballaggi, privilegiando quelli maggiormente differenziabili (carta, cartone, plastica, vetro, metalli)

Limitiamo l’utilizzo di prodotti usa e getta, come tovaglioli, rasoi, piatti, bicchieri, ecc.

Negli orti e nei giardini utilizziamo la compostiera per trasformare i rifiuti organici e gli scarti vegetali in compost

Riutilizziamo ciò che quotidianamente viene gettato per costruire oggetti utili e simpatici